calo del desiderio femminile
Pillole Afrodisiache

Calo del desiderio femminile: come riconoscerlo

Il calo di desiderio sessuale femminile rientra nelle disfunzioni sessuali.

Quando si parla di calo del desiderio femminile e del disturbo del desiderio sessuale femminile

Secondo il DSM V, il calo del desiderio e dell’eccitamento sessuale femminile è caratterizzato da una mancanza, o significativa riduzione, di desiderio/eccitazione sessuale e si declina nei seguenti problemi:

assente/ridotto interesse per l’attività …

disturbo orgasmo femminile
Pillole Afrodisiache

Disturbo dell’orgasmo femminile: quando e perché

Il disturbo dell’orgasmo femminile rientra nelle disfunzioni sessuali.

Cosa si intende per disturbo dell’orgasmo femminile

Secondo il DSM V, il disturbo dell’orgasmo femminile è caratterizzato dalla presenza durante il rapporto sessuale di:

marcato ritardo, marcata infrequenza o assenza di orgasmo;
intensità delle sensazioni orgasmiche marcatamente ridotta.

Si parla di un disturbo vero e proprio se i sintomi:

durano da almeno 6 …

10 pezzi sul sesso
Notizie Sexy / Pillole Afrodisiache

I 10 pezzi sul sesso che non conoscevi

Si parla di sesso sin dalla notte dei tempi. In effetti può essere considerato lo “sport” più praticato di sempre, croce e delizia di ciascuno!
Tanti, tantissimi artisti hanno omaggiato questa pratica nella loro arte: che fosse pittorica, in versi, in prosa, nella musica.
Oggi, infatti, vorremmo condurvi un po’ alla scoperta delle canzoni che hanno parlato …

Pillole Afrodisiache

Quando il feticismo diventa disturbo feticistico

Definizione di feticismo

In etnologia si definisce feticismo una forma di religiosità primitiva che prevede l’adorazione di feticci, ovvero di oggetti (spesso manufatti antropomorfi o zoomorfi) ritenuti dotati di poteri magici.

In seguito S. Freud usò il termine feticismo per descrivere una forma di parafilia dove la meta del desiderio è un oggetto inanimato o una parte …

sessismo pubblicità
Pillole Afrodisiache

Quando si parla di sessismo

Cosa significa sessismo

Il sessismo è comunemente considerato una forma di discriminazione tra gli esseri umani basata sul genere sessuale.

Le idee sessiste, che sono una forma di semplificazione della complessità della realtà, ritengono che gli individui possono essere compresi e giudicati non per la loro specifica e irripetibile realtà ma semplicemente in …

prima volta
Pillole Afrodisiache

Perdere la verginità: come e quando

Una delle domande più frequenti delle ragazze è “quando?”.
Non esiste una risposta precisa su quando sia giusto o meno perdere la propria verginità, ad esempio al compimento dei quindici anni oppure dopo 4 mesi di relazione con un ragazzo. Credo che la risposta più adatta sia “quando si sente di volerlo” e non solo perché il partner ci abbia …

masturbazione femminile
Giochi e Curiosità / Pillole Afrodisiache

Masturbazione femminile: com’è cambiata

La masturbazione è una pratica autoerotica consistente nella sollecitazione volontaria degli organi genitali o più raramente di altre parti del corpo, per ottenere piacere.
In riferimento a questa pratica è usato, impropriamente, anche il termine onanismo, dal personaggio biblico Onan.Masturbarsi deriva dal latino masturbari e significa stuprare (disonorare, violare) con la mano.
Sporcare, violare, turbare sono tutti termini relativi al campo semantico …

Pillole Afrodisiache

Eiaculazione precoce: i rimedi

Eiaculazione precoce: rimedi
Scopriamo insieme cosa fare in caso di eiaculazione precoce, rimedi da adottare e i comportamenti sessuali più utili per ritardare l’eiaculazione.

Il trattamento medico è indicato quando vi sono cause organiche specifiche:

cura di prostatiti, vescicoliti, malattie neurologiche, endocrinopatie;
rimozione di farmaci/sostanze, possibili cause della disfunzione.

Nelle forme a coinvolgimento psicologico sono consigliabili l’uso di terapie psicologiche che hanno l’obiettivo …

eiaculazione precoce maschile
Pillole Afrodisiache

Quando si può parlare di eiaculazione precoce?

L’eiaculazione precoce rientra nelle disfunzioni sessuali.

Quando è giusto parlare di eiaculazione precoce?

Secondo il DSM V, l’eiaculazione precoce è una modalità persistente o ricorrente di eiaculazione che si verifica durante i rapporti sessuali, circa un minuto dopo la penetrazione vaginale e prima che l’individuo lo desideri.
Ha una durata di almeno 6 mesi e si manifesta in tutte …

calo del desiderio maschile
Pillole Afrodisiache

Quando si parla di calo del desiderio maschile?

Quando si può parlare di calo del desiderio maschile e di disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile?

Il calo di desiderio sessuale maschile rientra nelle disfunzioni sessuali.

Secondo il DSM V, il calo del desiderio sessuale maschile è caratterizzato da una persistente o ricorrente insufficienza (o assenza) di pensieri e fantasie sessuali/erotici e di desiderio di attività sessuale,