Le coppette mestruali Mooncup sono un’alternativa valida, economica ed ecologica ai tamponi vaginali o agli assorbenti usa e getta.
Rispetto ai tradizionalil assorbenti interni ed esterni non assorbe il flusso mestruale ma lo raccoglie evitando casi di allergie, irritazioni o cattivi odori.
Mooncup è la coppetta ipoallergenica realizzata in silicone medicale studiata per essere inserita in vagina e raccogliere il flusso mestruale.
Si tratta di un piccolo contenitore a forma di campana in silicone flessibile che si adatta perfettamente alla cervice uterina raccogliendo il fluido mestruale.
Le coppette mestruale Mooncup sono ideali per fare sport, per viaggiare, per il mare e per la notte: ti garantiranno la massima protezione e discrezione risparmiandoti quelle fastidiose irritazioni da assorbenti.
Coppetta mestruale: come si mette
Per imparare ad inserire e togliere la Moon cup c'è bisogno di fare un pò di pratica. Con l'uso ripetuto e una maggiore familiarità diventerà molto più facile: per questo consigliamo di provare la Moon cup gli ultimi due giorni di ciclo mestruale.
PRIMA DELL’UTILIZZO
- Lava le mani e la tua Mooncup con dell’acqua calda e un sapone neutro;
- Dopo averla lavata, fai bollire la tua coppa mestruale per 5/7 minuti in acqua.
MODALITA’ DI INSERIMENTO
- Mettiti in una posizione comoda, seduta, accovacciata o in piedi e rilassati.
- Piega la coppetta mestruale secondo le indicazioni del foglietto illustrativo.
- Inserisci delicatamente la tua Mooncup in vagina accompagnandola verso l’alto in direzione della schiena: la coppetta si posizionerà automaticamente aderendo alle pareti interne. La coppetta mestruale si posiziona più in basso di un assorbente interno, non ci vorrà quindi molta forza per l’inserimento.
COME ESTRARRE LA MOONCUP
- Lava le mani
- Scegli la posizione più comoda per l’estrazione della coppetta e rilassati: in questo modo si rilasseranno anche i muscoli vaginali che bloccano la coppetta vaginale.
- Tira delicatamente il gambo, allenta l’aderenza della coppetta premendo delicatamente alla base della stessa ed estrai delicatamente la Mooncup.
- Svuota la coppetta nella toilette, risciacquala ed inseriscila nuovamente.
La coppetta mestruale va svuotata ogni 4-8 ore a seconda dell’intensità del flusso. Poi basta sciacquarla o asciugarla con una salviettina e reinserirla. Per avere la massima garanzia di igiene consigliamo di sterilizzarla tra un ciclo mestruale e l’altro.
Come scegliere la taglia Mooncup?
Taglia A (taglia L): consigliata per le donne di 30 anni o più. La diversità con la B è di soli 3mm ma può far la differenza. La Taglia A è raccomandata anche a tutte le donne che hanno avuto un parto vaginale.
Taglia B (taglia M): consigliata alle donne con meno di 30 anni che non abbiamo mai avuto parti vaginali.
Perchè usare Mooncup?
Ogni donna consuma mediamente 18 assorbenti durante il suo ciclo mestruale e i tamponi e gli assorbenti esterni sono tra i rifiuti più difficili da smaltire: usare la Mooncup potrebbe essere una scelta responsabile e proiettata verso il rispetto dell’ambiente. Una coppetta mestruale, infatti, può essere riutilizzata per 10 anni senza inquinare l’ambiente e senza rovinare le tue finanze.
Le coppette mestruali hanno una capienza maggiore dei classici tamponi vaginali e se inserite correttamente sono così confortevoli da non sentirle.
Le coppette vaginali si distinguono per per taglia, la taglia è definita in base all’età e alle gravidanze affrontate.
Mooncup non è un contraccettivo e non fornisce alcuna protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili.
Coppetta mestruale controindicazioni
Non utilizzare Mooncup se
- utilizzi un dispositivo intrauterino, in quanto potrebbe spostarsi durante la rimozione della coppetta mestruale
- in passato hai avuto la Sindrome da Shock Tossico (TSS).